03/05/2025
10:00 am - 12:00 pm
Risparmiata dai flussi turistici che notoriamente prendono d’assalto la Capitale, l’area dei porti imperiali di Claudio e Traiano a Fiumicino offre un’esperienza immersiva totale: l’importanza del sito archeologico si coniuga infatti con l’assoluta bellezza naturalistica del luogo.
Nel 42 d.C., l’imperatore Claudio iniziò la costruzione di un grande porto marittimo, collocato a nord della foce del Tevere, assicurando il trasbordo delle merci in tutta sicurezza, passandole dalle navi onerarie adatte alla navigazione in mare aperto alle barche fluviali (naves caudicariae), costruite per risalire il fiume fino a Roma.
L’insabbiamento progressivo rese il porto sempre meno funzionale e sicuro, tanto da spingere tra il 100 e il 112 d.C. alla costruzione di un nuovo bacino, il porto di Traiano, dalla caratteristica forma esagonale che è possibile apprezzare da un belvedere.
La passeggiata archeologica si dispiega tra mura, magazzini, portici, ninfei, darsena, locali commerciali, il casale Torlonia e una basilica paleocristiana all’interno di un piacevole contesto paesaggistico.
-
- A cura di: Emanuele Gallotta
- Quota: € 12,00
- Appuntamento: Via Portuense 2360 – Fiumicino
- per informazioni e comunicazioni: 340 9047451 (Simone Oliverio)
- A cura di: Emanuele Gallotta
PAGA QUOTA DI PARTECIPAZIONE