La recente riapertura al pubblico di una delle più interessanti catacombe romane ci restituisce uno straordinario contenitore di pitture dell’epoca paleocristiana, una rete di gallerie scavate...
Nel VI secolo Amalasunta, figlia di Teodorico e sua erede del regno ostrogoto, donò al papa Felice IV due ambienti del Foro della Pace per trasformarli in basilica cristiana. Nacque così Ss. Cosma...
S. Maria in Cosmedin fu fondata nell’VIII secolo su una precedente diaconia nell’area dell’Ara Massima di Ercole, un antico santuario forse antecedente al 495 a.C. in seguito inglobato in un...
Velabro viene da Velus che in latino significa “palude”. In effetti, anche se bonificata già nel VI secolo a. C. con la canalizzazione delle acque nella Cloaca Massima, la valle in cui sorge...
Riproponiamo questa autentica meraviglia per chi non fosse riuscito a partecipare alla visita del maggio scorso. Scoperta da Giacomo Boni, nella campagna di scavo del 1900, S. Maria Antiqua è il...
Ciò che resta del primo edificio del grandioso complesso si intravede da piazza Annibaliano: si tratta delle poderose mura della basilica cimiteriale che Costanza, la figlia di Costantino, fece...
La chiesa sorse sul titulus di Santa Prassede, esistente già alla fine del V secolo. Prassede, come Pudenziana, era figlia del senatore Pudente, uno dei primi seguaci di S. Paolo a Roma. La leggenda...