“Ero andato a vedere quel quadro la “Madonna della seggiola per divertirmi; ed ecco che mi trovo davanti alla pittura più libera, più salda, più meravigliosamente semplice e viva che sia...
La lunga e obbligata assenza dagli abbracci che ha segnato gli ultimi mesi e che, con molta probabilità, cambierà il nostro futuro, ci ha portato a trattenere i nostri gesti. Abbiamo perso la...
In questi giorni stiamo vivendo in una condizione particolare che può essere interpretata, a ben vedere, come una trasformazione del rapporto tra la dimensione privata e quella pubblica. Ora più...
Il 1832 è l’anno del colera a Parigi. Il morbo viaggia per l’Europa, proveniente dall’Asia, almeno dal 1817. È un evento devastante soprattutto nei gradini più bassi della società....
C’è stata, un migliaio di anni fa, un’epoca in cui le isole britanniche erano il teatro delle scorrerie dei popoli marinari del nordeuropa e si deve al re Edoardo se alla fine i Vichinghi furono...
”Quaeque inhonoratae, non et dicemur inultae!“ “Potranno dirmi senza onori, non senza vendetta!” Comincia con queste parole il nostro racconto. Parole che uscirebbero bene dalla bocca...
Chi è questo personaggio con il braccio abbandonato come il Cristo del Trasporto di Raffaello ? Indovinate il suo nome (e se ci riuscite anche il nome dell’autore del dipinto) e sarete più...
In questo primo appuntamento vi proponiamo un celeberrimo dipinto di Raffaello, la cosiddetta Pala Baglioni, alla Galleria Borghese di Roma, con il Trasporto di Cristo. Sì perché non è una...
La storia di Santa Maria Maggiore ha inizio con la famosa nevicata sul colle dell’Esquilino nella notte tra il 4 e il 5 agosto dell’anno 352. Nel miracoloso manto bianco il papa Liberio tracciò...
Alla (ri)scoperta della città di Roma a partire e attraverso le sue borgate storiche, dalla formazione durante gli anni del fascismo fino alla percezione attuale di chi le vive ogni giorno. Cuore...