Foto della Passeggiata nel Quartiere Tuscolano – 14 Novembre 2020

“Cecafumo”. Così si chiamava la zona in cui, all’indomani della sua istituzione nel 1949, l’INA-Casa progettò i quartieri del Tuscolano I, II e III. Situata tra la via Tuscolana e il Parco...

Read More

Passeggiata nel Quartiere Tuscolano – 14 novembre 2020

Tra i numerosi quartieri popolari realizzati a Roma nel dopoguerra, il Tuscolano si presenta come un intervento interessante che ambisce ad alzare il livello qualitativo della produzione INA Casa. In...

Read More

Il gesto nell’arte / II – Dal gesto al segno

Dal gesto al segno. Piccola storia della pennellata nell’arte moderna Cento anni fa Claude Monet iniziava a lavorare al suo ultimo, immenso, capolavoro, le grandi Ninfee dell’Orangerie, di cui...

Read More

Animali / L’asino

Orientis partibus adventavit asinus pulcher et fortissimus sarcinis aptissimus Hey, Hey, sir asne, hey! (Dalle regioni orientaliarriva l’asino bello e fortissimo adattissimo al carico Ehi, ehi,...

Read More

Il gesto nell’arte / I – I gesti e le emozioni

Un tempo lontano, quando avevo sei anni, in un libro sulle foreste primordiali (…) vidi un magnifico disegno. Rappresentava un serpente boa nell’atto di inghiottire un animale. (…) Meditai a...

Read More

‘Lettere del Venerdì’

Eccoci di ritorno! Siamo molto felici di riallacciare i fili con i nostri lettori attraverso un piccolo dono cui abbiamo lavorato negli ultimi tempi: si tratta de “Le lettere del...

Read More

Gli eroi venuti da mare: i Bronzi di Riace

Ultima newsletter d’arte prima della pausa estiva,  siamo felici di proporvi il video di Sara Millozzi sui Bronzi di Riace.Ricordate? Era la nostra prima lezione, poco più di un anno fa...

Read More

L’abito di Eleonora da Toledo e il potere delle immagini

Vederla camminare altera e distante tra le sale dei suoi palazzi, nel frusciante movimento delle vesti di broccato, mentre si rivolge in una lingua straniera ai suoi cortigiani, non doveva piacere...

Read More

Strutture di produzione, o del Bauhaus monastico

Gli edifici costruiti in funzione delle attività lavorative costituiscono un’ampia sezione dell’architettura medievale, e ricorrono sia nell’architettura civile sia in quella religiosa, in...

Read More

Luci di un notturno

La storica dell’arte Letizia Papini ci ha cortesemente permesso di pubblicare nel canale YouTube dell’Associazione questo suo breve e intenso contributo sulla Liberazione di San Pietro,...

Read More

Iscriviti alla newsletter!

Resta aggiornato e ricevi le nostre newletter d'arte, i video e tutte le informazioni sugli eventi in programma.